|
|
 |
|
|
|
sito internet |
|
|
|
GLI AMICI DELLA KADETT : |
|
|
Luca Orsini |
|
"Ciao Gianni sono Luca Orsini e ti dico che la tua passione è anche la mia da tanti anni, praticamente a soli quattro anni mi sono seduto su una fiammante Opel GT 1900 rossa in un concessionario di Bologna mentre mio padre acquistava la nostra prima Kadett....e da lì tante sono state le Opel e praticamente tutti i tipi di Kadett che sono passate per le mie mani, fino a che sono riuscito a raccogliere quelle che vedi nel sito...da poco ho iniziato a reperire i ricambi anche per altri facendolo più per passione che per lavoro, spero avremo modo di sentirci presto e andrò a visitare il tuo sito e ad iscrivermi al più presto.
Grazie, Luca Orsini" |
 |
Con questa lettera nasce la mia amicizia con Luca Orsini, un grande appassionato di Opel. Luca lavora presso la sua |
officina Sportpneus a Sasso Marconi (BO) insieme ai suoi fratelli. Sono arrivato a lui per puro caso cercando pneumatici online. Quando sono entrato nel sito www.sportpneus.it ho scoperto che in quel sito si parlava anche di restauro di opel kadett, non di auto d'epoca qualsiasi, più blasonate, ma proprio "specializzati" in opel kadett! Questo particolare non poteva lasciarmi |
|
|
indifferente. Ho subito pensato che se una persona è dedita alle opel kadett, anche se lo fa per lavoro, sicuramente è motivata da una grande passione verso queste vetture quindi è da ritenersi oltre che un amico per le kadett, un amico e un riferimento anche per tutti gli appassionati. E in effetti le mie sensazioni sono state ampiamente confermate avendo avuto modo di conoscere |
|
|
Luca personalmente in occasione di una tappa a Sasso Marconi durante il mio viaggio verso la fiera di Osnago (LC), nel marzo del 2010, trovando in lui una grande simpatia, cordialità e disponibilità. Solo qualche mese prima Luca era stato protagonista di un servizio pubblicato sulla rivista specializzata "Automobilismo D'Epoca" a bordo della sua Olympia Coupè. Entrando nella sua officina trovo Luca affaccendato nella sostituzione, non proprio agevole, di una lampadina di un fanale di una Smart... e, mentre lascio che termini il suo lavoro, approfitto per dare un'occhiata in giro. Mi imbatto |
|
in oggetti e suppellettili che mi riportano indietro negli anni quando, da bambino, entravo nell'officina Opel, accompagnato dal mio papà, per le operazioni di manutenzione della kadett di famiglia. Nel piccolo ufficio, appena si entra nell'officina, fanno bella mostra in bacheca alcune foto di Luca con alcune vetture, dalla GT alla GSI rossa, appartenute a lui e la sua collezione personale di automobiline tutte rigorosamente opel... e sono tante! |
|
Chiacchierando con Luca, tra i suoi racconti, è incredibile la storia della sua prima tanto desiderata GTE "dal passato sportivo" che, appena acquistata, si sganciò dal rimorchio sul quale era trasportata e che finì con l'essere investita da un TIR... Con tutta la rabbia dentro, Luca sollevò di peso la scocca rovinata e la ripose sul rimorchio per poi tornare a farla risplendere; non da meno è quella di una rara kadett B |
|
|
del 1965, cancellata dal PRA, che ha voluto risparmiare dalla logica del recupero pezzi di ricambio e alla quale periodicamente effettuava persino i cambi dell'olio per mantenerne efficiente il motore. Adesso questa kadett è nelle mani di un altro appassionato che, quanto prima, tornerà a farle riprendere la strada. La passione, unita al lavoro, ha portato Luca ad una conoscenza molto dettagliata di ogni particolare che compone una opel kadett, dalle sospensioni ai |
|
|
dettagli degli impianti di climatizzazione, fino ai tessuti, e poi contatti con ricambisti della Germania per cercare di reperire pezzi particolari quali guarnizioni dei finestrini, ormai introvabili in Italia e altro materiale, sia di meccanica che di carrozzeria. La sua collezione passa da una kadett A di colore blu, all'Olympia coupè oggetto del servizio di "Automobilismo D'Epoca", alla kadett GTE, poi una bella |
|
|
rara kadett C AERObianca, una opel Manta A color argento da poco finita di e restaurare. A proposito di restauri, molto ardua risulta la ricerca di un tessuto particolare, una fintapelle color carta da zucchero metallizzato da utilizzare per la panca posteriore della sua kadett A, motivo per cui non riesce a completarne il restauro. Tra le passioni di Luca |
oltre quella per le quattro ruote troviamo anche quella, non meno importante, per gli amici a quattro zampe. Il tempo è breve ed io devo proseguire il viaggio verso Osnago. Giunge quindi il momento dei saluti; chiacchierare insieme a Luca e ai suoi fratelli, che condividono con lui le stesse passioni, è stato piacevole come anche soltanto guardarli lavorare. Li ringrazio ancora per la bella accoglienza che mi hanno riservato e per essersi preoccupati di trovarmi una sistemazione per passare la notte a Sasso Marconi. Una foto ricordo davanti all'officina, per una giornata che ricorderò sempre con grande piacere. |
|
Gianni Santoiemma
|
|
|
|
|
il sito di Luca |
|
|
|
|
|
anno di creazione 2008 ______............................................_____________...................____________________...... _________a cura dell'Admin |
|
|
|